Activity

Coste,idolo,casto, Lumezzane

Download

Author

Trail stats

Distance
46.99 mi
Elevation gain
4,865 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
4,865 ft
Max elevation
2,598 ft
TrailRank 
16
Min elevation
620 ft
Trail type
Loop
Coordinates
1726
Uploaded
August 16, 2021
Recorded
August 2021
Be the first to clap
Share

near Bovezzo, Lombardia (Italia)

Viewed 33 times, downloaded 0 times

Itinerary description

Da Via Giuseppe Verdi, Bovezzo, Lombardia, Italia

A Via Giuseppe Verdi, Bovezzo, Lombardia, Italia



Routing Bicicletta da corsa - migliore

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Villa Carcina

Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Barghe

Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Concesio

Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Villa Carcina

Villa Carcina è un comune italiano di 10 936 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia, nella bassa Val Trompia.
Il Comune di Villa Carcina è situato a Nord della città di Brescia ed è composto da 5 nuclei abitativi: Cailina, Carcina, Cogozzo, Pregno e Villa.

Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Sarezzo

Sarezzo è un comune italiano di 13 268 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia; fa parte della comunità montana della Valtrompia.

Il comune si trova nella bassa Val Trompia e una parte nella laterale val Gobbia, a circa 13 chilometri a nord del capoluogo; è interamente attraversato dal Mella e dal torrente Gobbia.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Stadio Tullio Saleri

Lo stadio comunale Tullio Saleri è uno stadio polisportivo ubicato nel comune italiano di Lumezzane, in provincia di Brescia.

L'impianto, inaugurato nel 1988, sorge a circa 1,5 km dal centro cittadino in località Pieve. Dispone di due settori: la gradinata, nella quale solitamente vengono sistemate le tifoserie ospiti, e la tribuna, con capienza più ampia rispetto alla gradinata, parzialmente coperta e dotata di sala stampa.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Bovezzo

Bovezzo è un comune italiano di 7 459 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia, situato nella Valle del Garza alla confluenza con la Val Trompia, afferente a quest'ultima. Fa parte della Comunità montana della Valle Trompia e della Regione agraria N.7 - Montagna della media Val Trompia.
Bovezzo si trova sul versante di destra della Valle del Garza, alla confluenza con la Val Trompia, ad un'altitudine di 207 m s.l.m. Confina con il comune di Nave a est, con il comune di Concesio a ovest e con il comune di Brescia a sud . La cima del Monte Spina delimita i territori di Bovezzo, Nave, Concesio e Lumezzane. Bovezzo dista 6 chilometri dal centro di Brescia.

Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Lumezzane

Lumezzane è un comune italiano sparso di 21 881 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia.

Centro fortemente industrializzato, è particolarmente sviluppato nel settore della metallurgia in generale e della torneria, rubinetteria, casalinghi in acciaio inossidabile e stampi in particolare.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Nave

Nave è un comune italiano di 10 712 abitanti della provincia di Brescia, nella Valle del Garza, in Lombardia.

Secondo quanto riportato dal Mazza , il toponimo proverrebbe dal latino medievale nava, ovverosia conca.

Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Caino

Caino è un comune italiano di 2.159 abitanti, situato in provincia di Brescia, nella Valle del Garza, in Lombardia. Si trova a 365 m sul livello del mare, a circa 12 km da Brescia, a nord della Valle del Garza, valle che comprende anche i paesi di Nave e Bovezzo, rientrando a pieno titolo nella Comunità montana della Val Trompia.
La Valle del Garza era abitata, già dal paleolitico medio, da popolazioni migranti che nei secoli subirono varie dominazioni. A testimonianza dei primi insediamenti sono presenti nella Valle del Garza diversi siti archeologici. La conversione al cristianesimo della popolazione locale risale al IV secolo : il primo centro di culto cristiano, la Pieve della Mitria, risalente al 1039, fu eretto su un precedente edificio dedicato al culto pagano del dio Mitra.

Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Bione

Bione è un comune italiano di 1 369 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia. Il comune appartiene alla Comunità Montana della Valle Sabbia.
Bione è situato nella zona centro-occidentale della Val Sabbia ed occupa una posizione incantevole e dominante dall'alto la valle del Vrenda, più nota come "Conca d'Oro". Il territorio è montuoso ed è compreso tra i 600 m s.l.m. ed i 1271 metri del monte Prealba.

Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Agnosine

Agnosine è un comune italiano di 1 687 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. Il comune appartiene alla Comunità Montana della Valle Sabbia.

Il territorio del comune di Agnosine è situato nella zona centro-occidentale della Val Sabbia, nella cosiddetta "Conca d'Oro", dove scorre il fiume Vrenda. Il territorio è prevalentemente montuoso ed è compreso tra i 320 metri ed i 1000 metri sul livello del mare.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Barghe

Barghe è un comune italiano di 1 200 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia. Situato nella Valle Sabbia, appartiene alla Comunità Montana della Valle Sabbia.
Fin dall'antichità Barghe deve la sua fortuna alla posizione strategica che occupa nel territorio della Valle Sabbia. Il paese è sempre stato un punto di incontro di importanti vie di comunicazione, in particolare fra il Trentino e le merci e le genti della Valle Sabbia e delle Valli Gobbia e del Garza.

Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Nozza

Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Santuario della Madonna della Stella

Il santuario della Madonna della Stella è un edificio di culto cattolico situato tra i comuni di Concesio, Cellatica e Gussago, in provincia di Brescia.
Si narra che il 31 maggio del 1536, la Madonna sia apparsa ad un pastore sordomuto di Gardone Val Trompia, intento a pascolare le pecore nei colli tra San Vigilio e Cellatica.
Il pastore, ricevette dalla Madonna l'ordine di invitare gli abitanti dei paesi circostanti a dedicarle un luogo di culto in quel luogo, e come ricompensa riacquistò l'uso della parola.

Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Passo del Cavallo

Il passo del Cavallo è un valico alpino situato a 742 m di altitudine che si trova sul confine tra Lumezzane e Agnosine, in provincia di Brescia. È percorso dalla strada provinciale 79 e mette in comunicazione la val Gobbia con la valle Sabbia. Presso il passo si trova una chiesa dedicata al Cristo dei Monti e dal passo partono alcuni sentieri tra cui il sentiero 3V delle Tre Valli Bresciane.

Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Nozza

La località è un piccolo villaggio montano di antica origine, capoluogo della Val Sabbia durante il governo veneto.

Sebbene già durante il governo veneto esistesse un coordinamento amministrativo della zona, Nozza divenne per la prima volta integralmente frazione di Vestone su ordine di Napoleone, ma gli austriaci annullarono la decisione al loro arrivo nel 1815 con il Regno Lombardo-Veneto.

Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Chiesa di Sant'Antonino Martire

La chiesa di Sant'Antonino martire è un luogo di culto sito a Pieve, frazione del comune di Concesio, in provincia di Brescia. Nella suddivisione territoriale della chiesa cattolica, è sede di una parrocchia facente parte della zona pastorale di Concesio, a sua volta parte della diocesi di Brescia.

La primitiva chiesa di Concesio, che fu anche la prima di tutta la val Trompia, sorse nel VI secolo.Nel IX secolo la suddetta chiesa, dedicata a santa Maria Assunta, divenne sede plebanale; il territorio ad essa sottoposto si estendeva da Villa Cogozzo sino a Stocchetta.Nel XVI secolo la pieve fu completamente riedificata e consacrata il 19 agosto 1540 dal vescovo ausiliare di Brescia Gerolamo Vascherio.Durante la sua visita del 29 agosto 1573, Cristoforo Pilati diede disposizioni affinché la chiesa fosse dotata di un nuovo battistero con ciborio e di adornare oppure sopprimere l'altare laterale dello Spirito Santo.Dalla relazione della visita pastorale del 1580 di Vincenzo Antonini, delegato dell'arcivescovo di Milano Carlo Borromeo, s'apprende che la pieve ospitava cinque altari e che era stata di campanile e di cimitero.Nel 1619 nella chiesa fu installato un altare dedicato a San Carlo Borromeo.Il 16 ottobre 1634 il vescovo Vincenzo Giustiniani, visitando la pieve, ordinò che nella cappella del battistero fosse dipinto un affresco raffigurante il Battesimo di Gesù Cristo.
Nel 1680 fu innalzata una nuova sacrestia e nella prima menta del Settecento la pieve venne ristrutturata probabilmente su disegno di Giovan Battista Marchetti, che nel 1727 aveva progettato la cappella laterale del Santissimo Sacramento.Nel 1754 fu innalzata la torre campanaria, mentre nel 1862 la facciata subì un intervento di restauro.La pieve venne interessata da ulteriori ristrutturazioni nei secoli XX e XXI.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Lumezzane San Sebastiano

San Sebastiano è con Sant'Apollonio uno dei due quartieri del nucleo principale del comune bresciano di Lumezzane.

Il comune di Lumezzane Sant'Apollonio fu diviso in due parti nel 1921, riconoscendo l'antica presenza di due distinte parrocchie in paese.

Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Pregno

Pregno, frazione di Villa Carcina si trova sulla sponda sinistra del fiume Mella nella bassa val Trompia e conta 143 abitanti.

Secondo alcune ricostruzioni il suo nome significherebbe "casa diroccata". A Pregno si hanno le prime documentazioni di un insediamento romano in val Trompia, in località Zignone, precedenti sia alla villa ritrovata nella frazione Cogozzo che all'acquedotto che passava appunto da Pregno, e che tuttora è visibile sia qui che in frazione Costorio a Concesio . Quest'opera portava l'acqua potabile da Gazzolo di Lumezzane alla città di Brescia.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Costorio

Costorio è una delle frazioni del comune di Concesio, situata a nord del paese, sulla sinistra orografica del fiume Mella, a 9 km dalla città di Brescia, e ad una altitudine di 225 metri sul livello del mare.

La frazione di Costorio include anche le località di Codolazza e Valpiana. Codolazza segna anche il confine col comune di Villa Carcina. Costorio, Codolazza e Valpiana contano tutte insieme circa 1800 abitanti e fanno capo alla parrocchia di S. Giulia .


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Villa Cogozzo

Villa Cogozzo è una frazione del comune bresciano di Villa Carcina che rappresenta la porzione settentrionale del centro abitato.

Villa Cogozzo si unì per la prima volta con Carcina su ordine di Napoleone, ma gli austriaci annullarono la decisione al loro arrivo nel 1815 con il Regno Lombardo-Veneto.

Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

San Vigilio

Il centro abitato di San Vigilio sorge nell'insenatura creata dalle colline tra Concesio, e i comuni di Cellatica, Gussago, e la frazione di Cailina del comune di Villa Carcina.

San Vigilio era un paese autonomo sin dal 1297, conosciuto come Sancto Vezilio, che fu poi annesso al comune di Concesio nel 1928, ma il ritrovamento, nel territorio di San Vigilio e Cailina dei resti di un'antica necropoli romana, e di altri oggetti di quell'epoca, indica che la zona venne conosciuta ed abitata già molto tempo prima.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Chiesa dei Santi Faustino e Giovita

La chiesa dei Santi Faustino e Giovita è la chiesa parrocchiale di Sarezzo in provincia di Brescia. Risale al XVII secolo.
Nell'XI secolo il capitolo della cattedrale di Brescia fondò a Sarezzo un primo luogo di culto dedicato ai Santi Faustino e Giovita.

Autore:

Comments

    You can or this trail