Activity

Cella Monte e paesi verso Alessandria

Download

Author

Trail stats

Distance
25.23 mi
Elevation gain
2,303 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
2,303 ft
Max elevation
935 ft
TrailRank 
16
Min elevation
417 ft
Trail type
Loop
Coordinates
923
Uploaded
April 27, 2023
Recorded
April 2023
Be the first to clap
Share

near Cella Monte, Piemonte (Italia)

Viewed 10 times, downloaded 0 times

Itinerary description

Da VCella Monte, Piemonte, Italia

A Cella Monte, Piemonte, Italia



Routing Bicicletta da corsa - Paesi verso Alessandria

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Vignale Monferrato

Vignale Monferrato è un comune italiano di 958 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato sulle colline del Monferrato sulla sinistra del torrente Grana.

Citato in un diploma del Barbarossa del 1164, fu feudo degli Aleramici di Monferrato, che vi edificarono un castello. Passò quindi ai Paleologi, che ne ampliarono le fortificazioni e promossero la costruzione del complesso dei Servi di Maria . Fu infine feudo dei conti Callori, che ne mantennero il possesso fino all'Ottocento.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Conzano

Il comune è situato a circa 14 chilometri a sud da Casale Monferrato.
Agli inizi del XX secolo il paese subì una massiccia emigrazione degli abitanti in Australia, soprattutto nel Queensland settentrionale.

Il paese è adagiato tra le colline del Monferrato, tra i torrenti Grana del Monferrato e Rotaldo, ad un'altitudine di 262 m s.l.m., e comprende due località pianeggianti decentrate, a circa 4–5 km nord dal centro abitato, e a soli 10 km circa da Casale Monferrato: la prima è frazione Castello, la seconda frazione San Maurizio. A nord-est, il paese confina con Occimiano, a sud-est con Lu, a ovest con le campagne di Camagna Monferrato, a sud con Cùccaro.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Cuccaro Monferrato

Cuccaro Monferrato è stato un comune italiano di 324 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. Dal 1º febbraio 2019 si è fuso col vicino comune di Lu a formare il nuovo comune di Lu e Cuccaro Monferrato.

Collocato su una dorsale che lo collega al vicino Lu, era abitato già in età medioevale. Cuccaro è principalmente un centro di attività agricole e turistiche legate, in particolare, alla produzione del vino.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Lu

Lu , noto anche come Lu Monferrato, è stato un comune italiano di 1 106 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte. Dal 1º febbraio 2019 si è fuso col vicino comune di Cuccaro Monferrato a formare il nuovo comune di Lu e Cuccaro Monferrato, del quale è capoluogo.

Si trova nel Basso Monferrato Casalese e occupa una superficie di 2170 ettari. Dal punto di vista geografico, Lu è al centro di due triangoli: a circa 20 chilometri da Alessandria, Casale Monferrato e Asti e a circa 100 chilometri da Torino, Milano e Genova.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Camagna Monferrato

Camagna Monferrato è un comune italiano di origine longobarda di 519 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nome di etimologia incerta, probabilmente deriva dal latino castrum magnum ; in un'attestazione medievale è presente un riferimento ad una ecclesia de Chamagna .


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Lu e Cuccaro Monferrato

Lu e Cuccaro Monferrato è un comune sparso di 1 373 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte. È stato istituito il 1º febbraio 2019 tramite la fusione dei comuni di Lu e di Cuccaro Monferrato.
Il comune di Lu e Cuccaro Monferrato comprende i centri abitati di Lu , Cuccaro Monferrato e le località di Bodelacchi, Borghina, Castagna, Martini, Trisogli. Nella località di Lu transita il 45º parallelo nord.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Chiesa di Santa Lucia

La chiesa di Santa Lucia è la parrocchiale di Conzano, in provincia di Alessandria e diocesi di Casale Monferrato; fa parte del zona pastorale di Santa Lucia.

La prima citazione di una chiesa di Conzano dedicata a santa Lucia risale al 1299; essa era filiale della pieve di Mediliano e venne nuovamente menzionata nel 1359 in un documento grazie al quale s'apprende che era sottoposta ad una tassa pari a 38 soldi.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Chiesa di Sant'Eusebio

La chiesa di sant'Eusebio è la parrocchiale di Camagna Monferrato, in provincia di Alessandria e diocesi di Casale Monferrato; fa parte del zona pastorale del Santissimo Salvatore.


La prima citazione di una chiesa a Camagna Monferrato, allora compresa nell'arcidiocesi di Vercelli, è da ricercare in un documento del 1299 in cui si parla dell'ecclesia da Chamagna; in atti del 1348 e del 1360 si trova nuovamente citazione dell'ecclesia de sancti Eusebii de Camagna.

Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Castello di Uviglie

Il castello di Uviglie è un'antica roccaforte del Piemonte risalente al XIII secolo, situata in località frazione di Uviglie a Rosignano Monferrato, in provincia di Alessandria.

Dopo essere stato per secoli la roccaforte del feudo circostante, ha subìto rimaneggiamenti vedendo altresì avvicendarsi molte dinastie nobiliari piemontesi tra cui i Pocaparte, i Pico Gonzaga e i Cacherano di Bricherasio; in seguito è stato sede di un noviziato per alcuni decenni e negli ultimi anni è stato acquistato da una società di privati che lo utilizza per eventi, convegni e iniziative culturali.


Autore:

Comments

    You can or this trail