Activity

Cella Monte - Cocconato - Cella Monte

Download

Author

Trail stats

Distance
63.11 mi
Elevation gain
4,800 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
5,115 ft
Max elevation
1,407 ft
TrailRank 
10
Min elevation
479 ft
Trail type
One Way
Coordinates
2247
Uploaded
June 4, 2023
Recorded
June 2023
Be the first to clap
Share

near Cella Monte, Piemonte (Italia)

Viewed 10 times, downloaded 0 times

Itinerary description

Da Cella Monte a Cocconato e ritorno per le colline Astigiane

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Cunico

Cunico , è un comune italiano di 452 abitanti della provincia di Asti in Piemonte, situato ad un'altitudine s.l.m. di 257 m .

Cunico sorge su una collina dell'ultimo scorcio nord-ovest del Monferrato e l'estensione del territorio occupa quasi 7 chilometri quadrati . Il territorio ha una conformazione tipicamente collinare ed alterna aree coltivate a zone boschive.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Tonco

Tonco è un comune italiano di 796 abitanti della provincia di Asti in Piemonte, all'interno dell'area geografica del Basso Monferrato. Fa parte della Comunità collinare Monferrato Valleversa, di cui ospita la sede. È a prevalente vocazione agricola.

Lo stemma del comune di Tonco è stato concesso, insieme al gonfalone municipale, con il decreto del presidente della Repubblica del 21 ottobre 2004.

Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Villadeati

Villadeati è un comune italiano di 484 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato su un colle ad una altezza di 410 metri sul livello del mare.

Il comune è insignito della medaglia d'argento al valore civile per i tragici fatti dell'ottobre 1944.

Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Murisengo

Murisengo è un comune italiano di circa 1 429 abitanti situato nel lato nord-ovest estremo della provincia di Alessandria, in Piemonte, al confine orientale della Valle Cerrina. La città è conosciuta per aver dato i natali a Luigi Lavazza, fondatore dell'omonimo marchio e dell'industria di caffè diffusa a livello internazionale.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Alfiano Natta

Situato al confine con la provincia di Asti, in Val Versa, una delle zone più belle del Monferrato casalese, Alfiano Natta si trova all'estremo nord-ovest della provincia di Alessandria a circa 43 km dal capoluogo, in una posizione panoramica sul versante meridionale della collina di Montebaldo.

Il territorio del comune comprende anche le frazioni di Borghi, Casarello, Sanico, Cardona e parte di Casa Paletti, mentre a nord è occupato dal bacino del torrente Stura e confina per un certo tratto con l'astigiano Moncalvo.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Moncalvo

La città di Moncalvo è uno fra i principali comuni del Monferrato, nonché di esso prima capitale storica, ed è situata a nord-est di Asti, sul confine con la Provincia di Alessandria, su un colle di altitudine media di 305 metri s.l.m.

Di origine romana, Moncalvo fu nel corso dei secoli proprietà della Chiesa di Asti, della famiglia Graffagno, del Marchese del Monferrato, che ne fece la propria capitale, per poi passare al Marchese di Saluzzo e quindi nuovamente ai Paleologi di Monferrato . Subì varie occupazioni straniere e divenne da ultimo dominio dei Gonzaga del Ducato di Mantova, i quali la cedettero in feudo a diversi signori : nel 1604 a Galeazzo di Canossa, nel 1619 a Rolando Natta, nel 1671 a Filiberto marchese di Ceva.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Grazzano Badoglio

Grazzano Badoglio è un comune italiano di 608 abitanti della provincia di Asti in Piemonte. Nel 1938 l'appellativo "Monferrato" fu sostituito dal podestà fascista con l'attuale in onore del maresciallo d'Italia Pietro Badoglio, che vi nacque e morì .

Il nome Grazzano deriva da Gratis o da Gratianus. La Chiesa parrocchiale è dedicata ai Santi Vittore e Corona.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Ottiglio

Lo stemma e il gonfalone del comune di Ottiglio sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 6 agosto 1988.
Nei due grappoli d'uva presenti nello stemma comunale, vengono ricordati la Barbera e il Grignolino, i due vitigni fondamentali per l'economia del paese. Le otto stelle ricordano invece le otto famiglie di feudatari che dominarono Ottiglio nei secoli passati: Belloni, Burzi, Carelli, Guarneri, Montiglio, Plani, Rampini e Curioni-Guazzi.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Cocconato

Cocconato è un comune italiano di 1 425 abitanti della provincia di Asti in Piemonte. Era il capoluogo della comunità collinare Unione Versa Astigiano.

Dal 2019 è entrato ufficialmente a fare parte de “I Borghi più belli d’Italia”, partecipando nel 2021 alla competizione televisiva "il Borgo dei Borghi", con un buon piazzamento nella classifica finale.

Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Olivola

Olivola è un comune italiano di 113 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte. Si trova su una collina, a 280 metri quota, del Basso Monferrato, a 19 chilometri di distanza da Casale Monferrato e 30 chilometri da Alessandria.

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Chiesa dei Santi Vittore e Corona

La chiesa dei Santi Vittore e Corona è la parrocchiale di Grazzano Badoglio, in provincia di Asti e diocesi di Casale Monferrato; fa parte della zona pastorale della Madonna di Crea.


Si dice che l'abbazia di Grazzano sia stata fondata nel 912 dal conte Guglielmo di Monferrato, ma è più probabile che a farlo sia stato suo figlio Aleramo del Monferrato, verso il 960; il monastero e la chiesa, assegnate all'arcidiocesi di Torino, erano dedicate inizialmente a Dio Salvatore, alla Vergine e ai santi Pietro e Cristina.In un documento del 1027 si legge che la chiesa era intitolata a Dio Salvatore e ai Santi Vittore e Corona, in uno del 1156 solo ai santi Vittore e Corona.

Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Chiesa di San Francesco d'Assisi

La chiesa di San Francesco d'Assisi è la parrocchiale di Moncalvo, in provincia di Asti e diocesi di Casale Monferrato; fa parte della zona pastorale della Madonna di Crea.


La primitiva parrocchiale della zona di Moncalvo era la pieve di San Pietro situata nella borgata chiamata Gessi e menzionata per la prima volta nel X secolo.Si dice che la prima chiesa dedicata a San Francesco sia stata fondata nel 1272 dai Frati Minori Conventuali con l'appoggio del marchese Guglielmo VII; tuttavia, la prima citazione che ne attesta la presenza risale al 1334.Nel 1579 si stabilì nel monastero francescano annesso alla chiesa il capitolo della provincia conventuale di Genova, che vi rimasero sino al 1601.Nel 1474 la chiesa, già compresa nell'arcidiocesi di Vercelli, entrò a far parte della diocesi di Casale Monferrato.

Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Stazione di Moncalvo

La stazione di Moncalvo è una stazione ferroviaria posta sulla linea Castagnole-Asti-Mortara che fino al 2010 serviva il centro abitato di Moncalvo.

La stazione fu inaugurata il 12 luglio 1870 contestualmente all'apertura della ferrovia Castagnole-Asti-Mortara, il cui esercizio fu ceduto dallo Stato alla Società per le Ferrovie dell'Alta Italia in virtù della legge di riforma del 1865 nel frattempo intervenuta.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Castello di Villadeati

Il Castello di Villadeati è un antico castello situato a Villadeati nel Basso Monferrato in Piemonte.

L'antico castello originario, risalente al medioevo e del quale non esiste più traccia per le distruzioni operate durante la guerra del Monferrato, è stato trasformato alla fine del XVIII secolo in una scenografica ed elegante residenza d'ispirazione juvaresca. Il castello è di proprietà dagli anni sessanta della famiglia Feltrinelli.

Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Stazione di Cunico-Scandeluzza

La stazione di Cunico-Scandeluzza è una fermata ferroviaria posta sulla linea Chivasso-Asti, il cui traffico risulta definitivamente sospeso dal 2011. Sita nel territorio comunale di Cunico, serviva anche il centro abitato di Scandeluzza, frazione di Montiglio Monferrato.

L'impianto, in origine denominato Cunico-Colcavagno, venne attivato come stazione il 20 ottobre 1912 dalle Ferrovie dello Stato, contestualmente all'inaugurazione della linea.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Stazione di Sant'Anna-Robella

La stazione di Sant'Anna-Robella è una fermata ferroviaria posta sulla linea Chivasso-Asti, il cui traffico risulta definitivamente sospeso dal 2011. Sita nel territorio comunale di Montiglio Monferrato, serviva prevalentemente il centro abitato di Robella.

La fermata di Sant'Anna-Robella venne attivata nel 1937 per poi seguire le alterne vicende della linea, la cui gestione, e con essa quella della fermata, passò nel 2001 alla neocostituita Rete Ferroviaria Italiana.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Stazione di Montiglio-Murisengo

La stazione di Montiglio-Murisengo è una stazione ferroviaria posta sulla linea Chivasso-Asti, il cui traffico risulta definitivamente sospeso dal 2011. Sito nel centro abitato di Montiglio Monferrato, l'impianto serviva anche il comune limitrofo di Murisengo.

L'impianto venne attivato come stazione il 20 ottobre 1912 dalle Ferrovie dello Stato, contestualmente all'inaugurazione della linea.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Sinagoga di Moncalvo

Quando nel 1732 fu creato il ghetto di Moncalvo, fu edificata anche la sinagoga. Come tutte le sinagoghe di ghetto, l'edificio di culto si trovava all'interno dell'area chiusa, privo di qualsiasi segno di riconoscimento esteriore e con accesso interno dal ghetto stesso. Con l'emancipazione del 1848, la sinagoga poté darsi nel 1860 una facciata monumentale sul lato esterno al ghetto che si affacciava su piazza Carlo Alberto. La facciata, molto semplice, consiste di due portali simmetrici, sormontati da una grande iscrizione in ebraico e italiano: "La mia casa sarà chiamata casa di preghiera per tutte le genti" .


Autore:

Comments

    You can or this trail