Activity

Cella Monte - Camino

Download

Author

Trail stats

Distance
36.16 mi
Elevation gain
3,045 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
2,913 ft
Max elevation
1,138 ft
TrailRank 
16
Min elevation
413 ft
Trail type
One Way
Coordinates
1293
Uploaded
October 22, 2023
Recorded
October 2023
Be the first to clap
Share

near Cella Monte, Piemonte (Italia)

Viewed 4 times, downloaded 0 times

Itinerary description

Da Vicolo Cittadella, 15034 Cellamonte  Piemonte, Italia e ritorno passando da Treville Quarti Pontestura Camino Pozzengo Fabiano Solonghello 



Routing Bicicletta da corsa - migliore, Manualmente

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Solonghello

Piccolo centro a ridosso delle colline del Monferrato, le prime notizie relative alla presenza di un comune risalgono al 1016, anno in cui alcune famiglie si ribellarono alla chiesa di Vercelli e si riunirono facendosi chiamare di Soalingellum. Le vicende storiche del borgo sono legate a quelle del territorio del Monferrato, soggetto a lotte per il dominio sul territorio più o meno larvate e costretto a subire angherie di Francesi e Spagnoli per giungere poi, dopo secoli, nel 1713 con il Trattato di Utrecht, a far parte del ducato Sabaudo.

Il toponimo è probabilmente di origine Germanica e si presume possa derivare dal nome proprio Swal unito al suffitto ing che indica appartenenza ed al diminutivo elus ottenendo così una interpretazione che significa: piccolo territorio appartenente ad un condottiere di nome Swala.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Treville

Il nome di Treville compare per la prima volta in un documento del 1202, in un decreto, con cui il marchese Bonifacio I Aleramo investì del feudo il nobile casalese Anselmo Musso di Paciliano.
Gli Statuti Locali risalgono invece al 1303 e sono tra i più antichi del Monferrato.

Durante il dominio mantovano, i Gonzaga lo vendettero a Giulio Strozzi e successivamente a Gerolamo Amarotto de' Andreasi .
Nel 1699 il feudo venne acquisito da Giacomo Bartolomeo Gozani, la cui ricca famiglia commissionò Palazzo Treville di Casale Monferrato.
Dall'anno 1713 passò sotto i Savoia e seguì le sorti della casata sabauda.

Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Ozzano Monferrato

Ozzano Monferrato è un comune italiano di 1 422 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte, sito nel Monferrato Casalese, a circa 10 chilometri da Casale Monferrato. Una parte del territorio comunale è stato iscritto alla lista del patrimonio mondiale UNESCO nell'anno 2014 come parte integrante dei paesaggi vitivinicoli del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Pontestura

Pontestura è un comune italiano di 1 354 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato 12 km. ad ovest di Casale Monferrato.

Pontestura fu residenza estiva dei Paleologi . Nel castello del paese nacquero tre marchesi del Monferrato e fu tenuto prigioniero Ludovico il Moro. Nel 1510 vi nacque Margherita Paleologa, le cui nozze con Federico II Gonzaga saranno fondamentali per il passaggio del Marchesato di Monferrato tra i possedimenti del Ducato di Mantova.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Cella Monte

Il paese si trova tra Casale Monferrato e Alessandria, in posizione defilata rispetto alla strada provinciale che collega i due centri, nel cuore dei Paesaggi Vitivinicoli del Monferrato che, insieme a quelli di Langhe e Roero, sono patrimonio dell'Unesco dal 2014.
Tutto il Monferrato e il territorio di Cella Monte in particolare è caratterizzato dall'abbondante presenza della cosiddetta Pietra da Cantoni, una pietra da costruzione miocenica, formata da strati marini calcarei e marnosi che sono stati datati al Burdigaliano-Langhiano sulla base dei microfossili in essi contenuti. Delle pietre formatesi durante il miocene, questa monferrina è riconosciuta come una delle più pregiate per erigere costruzioni, un primato condiviso in Italia con la ben più nota Pietra leccese. Le diverse tipologie e la qualità dei cantoni monferrini sono intimamente legate alle profondità del mare e alla tipica distribuzione dei sedimenti dalla costa verso il mare più profondo: dove il mare era relativamente meno profondo, tra cui appunto la zona di Cella Monte, i sedimenti erano più ricchi in carbonato di calcio e i cantoni, che assumono pertanto un colore giallastro, sono di conseguenza più resistenti e pregiati.

Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Natuurhuisje 18474 in Camino

Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Stazione di Ozzano Monferrato

La stazione di Ozzano Monferrato è una fermata ferroviaria posta sulla linea Castagnole-Asti-Mortara che fino al 2010 serviva il centro abitato di Ozzano Monferrato.

La stazione fu inaugurata il 12 luglio 1870 contestualmente all'apertura della ferrovia Castagnole-Asti-Mortara, il cui esercizio fu ceduto dallo Stato alla Società per le Ferrovie dell'Alta Italia in virtù della legge di riforma del 1865 nel frattempo intervenuta.


Autore:

Deposito Museale delle opere di Enrico Colombotto Rosso

Il Deposito Museale delle opere di Enrico Colombotto Rosso è ospitato nel Palazzo Civico del Comune di Pontestura. Tutte le opere esposte all'interno del Museo sono state donate dal Maestro al Comune di Pontestura per realizzare una mostra permanente.

Il Palazzo, edificato a fine '800, è stato donato al Comune dopo la metà degli anni ‘50 del secolo scorso, ed è ora sede del Municipio. Al suo interno è conservato l'Archivio Storico, che raccoglie una serie di ordinati di vita comunale a partire dal 1540: in via di realizzazione per essere esposta la riproduzione delle mappe più significative datate tra il ‘600 e il ‘900. Dal 2002 nel Municipio una serie di locali è allestita con una raccolta di opere di Enrico Colombotto Rosso, i cui lavori, caratterizzati dal ricorso al cromatismo, sviluppano prevalentemente il concetto di metamorfosi del corpo e dell'anima. L'artista ha inoltre donato al Comune la propria collezione di giocattoli: bambole con volti in ceramica biscuit e abiti in tessuti antichi, cavalli a dondolo in legno o ferro, che offrono uno spaccato sull'infanzia di inizio Novecento.


Autore:

Comments

    You can or this trail