Activity

Cella Monte - Anello passando dalle salite di Madonna dei Monti e Crea da Ponzano

Download

Author

Trail stats

Distance
27.24 mi
Elevation gain
2,904 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
2,904 ft
Max elevation
1,339 ft
TrailRank 
16
Min elevation
463 ft
Trail type
Loop
Coordinates
1003
Uploaded
May 12, 2023
Recorded
May 2023
Be the first to clap
Share

near Cella Monte, Piemonte (Italia)

Viewed 14 times, downloaded 0 times

Itinerary description

Cella Monte, Piemonte, Italia
Anello passando dalle salite di Madonna dei Monti e Crea da Ponzano


Routing Bicicletta da corsa - migliore

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Ponzano Monferrato

Ponzano Monferrato è un comune italiano di 331 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Ponzano Monferrato ha un'unica frazione di 107 abitanti, Salabue, distante circa 1,6 km dal centro principale. Ospita il castello di Salabue, storica dimora dei signori del feudo omonimo.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Sacro Monte di Crea

Il Sacro Monte di Crea è un Sacro Monte italiano, situato su una delle più alte colline del Monferrato, nei pressi di Serralunga di Crea, in provincia di Alessandria.

Il Sacro Monte si snoda lungo la salita che porta al santuario mariano, e di lì procede lungo un sentiero che, in un bosco di querce e frassini, si inerpica tra le asperità di un friabile terreno roccioso sino ad arrivare alla cappella del Paradiso, posta alla sommità della collina.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Ottiglio

Lo stemma e il gonfalone del comune di Ottiglio sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 6 agosto 1988.
Nei due grappoli d'uva presenti nello stemma comunale, vengono ricordati la Barbera e il Grignolino, i due vitigni fondamentali per l'economia del paese. Le otto stelle ricordano invece le otto famiglie di feudatari che dominarono Ottiglio nei secoli passati: Belloni, Burzi, Carelli, Guarneri, Montiglio, Plani, Rampini e Curioni-Guazzi.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Cereseto

Paese del Monferrato Casalese, è situato a 280 metri di altezza sul livello del mare, in provincia di Alessandria.

Il comune si sviluppa su una superficie di 1040 ettari. L'abitato è arroccato su un'altura, dominato dall'imponente castello. È situato sulla destra della strada di grande comunicazione che collega Asti a Casale Monferrato.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Sala Monferrato

Abbarbicato su un’alta collina, Il borgo si trova nel cuore del paesaggio vitivinicolo del Monferrato classificato nel 2014 Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per la sua unicità storica e paesaggistica insieme a quelli di Langhe e Roero .

La zona collinare del Basso Monferrato in cui si colloca, tra Casale Monferrato e Alessandria, è la continuazione della catena appenninica ed è formata da sedimenti marini che si depositarono durante il Miocene, quando l’area era ancora parzialmente rivestita dal mare.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Serralunga di Crea

Serralunga di Crea è un comune italiano di 524 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. Nel territorio del comune si trova il Sacro Monte di Crea.

Le due torri presenti sullo stemma del Comune si rifanno al vecchio castello sito un tempo sul Bric Castelvelli e ora ridotto a pochi resti.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Olivola

Olivola è un comune italiano di 113 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte. Si trova su una collina, a 280 metri quota, del Basso Monferrato, a 19 chilometri di distanza da Casale Monferrato e 30 chilometri da Alessandria.

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Cella Monte

Il paese si trova tra Casale Monferrato e Alessandria, in posizione defilata rispetto alla strada provinciale che collega i due centri, nel cuore dei Paesaggi Vitivinicoli del Monferrato che, insieme a quelli di Langhe e Roero, sono patrimonio dell'Unesco dal 2014.
Tutto il Monferrato e il territorio di Cella Monte in particolare è caratterizzato dall'abbondante presenza della cosiddetta Pietra da Cantoni, una pietra da costruzione miocenica, formata da strati marini calcarei e marnosi che sono stati datati al Burdigaliano-Langhiano sulla base dei microfossili in essi contenuti. Delle pietre formatesi durante il miocene, questa monferrina è riconosciuta come una delle più pregiate per erigere costruzioni, un primato condiviso in Italia con la ben più nota Pietra leccese. Le diverse tipologie e la qualità dei cantoni monferrini sono intimamente legate alle profondità del mare e alla tipica distribuzione dei sedimenti dalla costa verso il mare più profondo: dove il mare era relativamente meno profondo, tra cui appunto la zona di Cella Monte, i sedimenti erano più ricchi in carbonato di calcio e i cantoni, che assumono pertanto un colore giallastro, sono di conseguenza più resistenti e pregiati.

Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Stazione di Serralunga-Cereseto

La stazione di Serralunga-Cereseto è una fermata ferroviaria posta sulla linea Castagnole-Asti-Mortara che fino al 2010 serviva i centri abitati di Serralunga di Crea e di Cereseto.

La stazione fu inaugurata il 12 luglio 1870 contestualmente all'apertura della ferrovia Castagnole-Asti-Mortara, il cui esercizio fu ceduto dallo Stato alla Società per le Ferrovie dell'Alta Italia in virtù della legge di riforma del 1865 nel frattempo intervenuta.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Parco naturale del Sacro Monte di Crea

Il parco naturale del Sacro Monte di Crea è un'area naturale protetta in provincia di Alessandria istituita nel 1980. L'area prende il nome dal Sacro Monte di Crea, situato all'interno del parco. Questo parco, con i suoi 34 ettari di terreno, è gestito con altri sei Sacri Monti da un ente strumentale che provvede alle attività di conservazione e promozione del patrimonio ambientale ed artistico, potendo contare su risorse ad esso affidate dalla Regione Piemonte.


Autore:

Comments

    You can or this trail