Activity

Cella Monte

Download

Author

Trail stats

Distance
38.22 mi
Elevation gain
2,913 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
2,913 ft
Max elevation
902 ft
TrailRank 
19
Min elevation
364 ft
Trail type
Loop
Coordinates
1220
Uploaded
June 27, 2023
Recorded
June 2023
Be the first to clap
Share

near Cella Monte, Piemonte (Italia)

Viewed 24 times, downloaded 0 times

Itinerary description

Da Cella Monte, Piemonte, Italia

A Cella Monte, Piemonte, Italia



Anello passando da Stevani, Roncaglia, Bonina, Conzano, Lu, San Salvatore, Giardinetto, Quargnento, Cuccaro, Camagna, Frassinello, Coppi



Bicicletta da corsa

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Quargnento

Quargnento è un comune italiano di 1 382 abitanti della provincia di Alessandria nella piana di Alessandria, in Piemonte, al confine Nord occidentale con le colline del Monferrato casalese.

Oltre all'abitato sono presenti sul territorio comunale molte cascine sparse, costruite per lo sfruttamento agricolo delle terre.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Conzano

Il comune è situato a circa 14 chilometri a sud da Casale Monferrato.
Agli inizi del XX secolo il paese subì una massiccia emigrazione degli abitanti in Australia, soprattutto nel Queensland settentrionale.

Il paese è adagiato tra le colline del Monferrato, tra i torrenti Grana del Monferrato e Rotaldo, ad un'altitudine di 262 m s.l.m., e comprende due località pianeggianti decentrate, a circa 4–5 km nord dal centro abitato, e a soli 10 km circa da Casale Monferrato: la prima è frazione Castello, la seconda frazione San Maurizio. A nord-est, il paese confina con Occimiano, a sud-est con Lu, a ovest con le campagne di Camagna Monferrato, a sud con Cùccaro.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Castelletto Monferrato

Castelletto Monferrato è un comune italiano di 1 473 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. È la città natale di Lodovico Rastelli , liutaio, la cui attività primaria era rivolta alla riparazioni di strumenti ad arco e a plettro; ha costruito violini, viole, violoncelli, contrabbassi e chitarre.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Cuccaro Monferrato

Cuccaro Monferrato è stato un comune italiano di 324 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte. Dal 1º febbraio 2019 si è fuso col vicino comune di Lu a formare il nuovo comune di Lu e Cuccaro Monferrato.

Collocato su una dorsale che lo collega al vicino Lu, era abitato già in età medioevale. Cuccaro è principalmente un centro di attività agricole e turistiche legate, in particolare, alla produzione del vino.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Lu

Lu , noto anche come Lu Monferrato, è stato un comune italiano di 1 106 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte. Dal 1º febbraio 2019 si è fuso col vicino comune di Cuccaro Monferrato a formare il nuovo comune di Lu e Cuccaro Monferrato, del quale è capoluogo.

Si trova nel Basso Monferrato Casalese e occupa una superficie di 2170 ettari. Dal punto di vista geografico, Lu è al centro di due triangoli: a circa 20 chilometri da Alessandria, Casale Monferrato e Asti e a circa 100 chilometri da Torino, Milano e Genova.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Camagna Monferrato

Camagna Monferrato è un comune italiano di origine longobarda di 519 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Nome di etimologia incerta, probabilmente deriva dal latino castrum magnum ; in un'attestazione medievale è presente un riferimento ad una ecclesia de Chamagna .


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Frassinello Monferrato

Frassinello Monferrato è un comune italiano di 492 abitanti della provincia di Alessandria, in Piemonte.

Il Castello di Frassinello è sulla sommità del paese e vanta una storia millenaria.
Se ne ha notizia fin dall'XI secolo, periodo in cui il borgo monferrino, risultava nel diploma regio di Enrico III “cum castro et corte et cappella”.
Il Castello viene descritto come fortezza difensiva, funzione che giustifica la posizione sulla sommità del colle. Castello curtense, affiancava alla funzione militare anche funzioni amministrative, con una corte soggetta alla sua protezione.
Nonostante le origini antichissime, restano poche tracce del periodo medievale, nella pianta e nelle strutture architettoniche. Tra queste va menzionata la Caminata, ampia sala di gusto tardogotico e dalle arcate pregevoli, luogo di incontro conviviale attorno al fuoco del camino di signori e vassalli.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

San Salvatore Monferrato

San Salvatore Monferrato è un comune italiano di 4 172 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte. Situato 10 chilometri a nord del capoluogo, sulle colline che separano le zone pianeggianti del casalese e dell'alessandrino.

Di origini probabilmente romane, nota come Villa ad Vites e dal 1048 castrum Sancti Salvatoris.Guglielmo V del Monferrato la ottenne dal Barbarossa nel 1164.
Dal XIV secolo al 1708 , fece parte a fasi alterne del ducato di Milano o del marchesato del Monferrato .
Durante la seconda guerra d'indipendenza, nell'aprile del 1859, fu sede del quartier generale di Vittorio Emanuele II.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Basilica minore di San Dalmazio

La basilica minore di San Dalmazio, di cui se ne conservano le spoglie, è l'unica basilica della diocesi di Alessandria. Venne elevata al titolo di basilica minore nel 1992 da papa Giovanni Paolo II.

Durante il IX secolo si parla già della chiesa di Quargnento. Le prime notizie certe si hanno nel X secolo quando, nel 907, il corpo di Dalmazio - martirizzato nel 254 a Pedona, viene trasferito a Quargnento. La traslazione fu ordinata dal vescovo di Asti per evitare le potenziali profanazioni ad opera dei mori i quali, dalle coste del Mediterraneo, minacciavano le terre di Cuneo.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Chiesa di Santa Lucia

La chiesa di Santa Lucia è la parrocchiale di Conzano, in provincia di Alessandria e diocesi di Casale Monferrato; fa parte del zona pastorale di Santa Lucia.

La prima citazione di una chiesa di Conzano dedicata a santa Lucia risale al 1299; essa era filiale della pieve di Mediliano e venne nuovamente menzionata nel 1359 in un documento grazie al quale s'apprende che era sottoposta ad una tassa pari a 38 soldi.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Chiesa di Sant'Eusebio

La chiesa di sant'Eusebio è la parrocchiale di Camagna Monferrato, in provincia di Alessandria e diocesi di Casale Monferrato; fa parte del zona pastorale del Santissimo Salvatore.


La prima citazione di una chiesa a Camagna Monferrato, allora compresa nell'arcidiocesi di Vercelli, è da ricercare in un documento del 1299 in cui si parla dell'ecclesia da Chamagna; in atti del 1348 e del 1360 si trova nuovamente citazione dell'ecclesia de sancti Eusebii de Camagna.

Autore:

Comments

    You can or this trail