Activity

Bovezzo, casto

Download

Author

Trail stats

Distance
42.05 mi
Elevation gain
3,957 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
3,957 ft
Max elevation
2,067 ft
TrailRank 
16
Min elevation
623 ft
Trail type
Loop
Coordinates
1677
Uploaded
August 16, 2021
Recorded
August 2021
Be the first to clap
Share

near Bovezzo, Lombardia (Italia)

Viewed 17 times, downloaded 0 times

Itinerary description

Da Via Giuseppe Verdi, Bovezzo, Lombardia, Italia

A Via Giuseppe Verdi, Bovezzo, Lombardia, Italia



Routing Bicicletta da corsa - migliore

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Barghe

Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Bovezzo

Bovezzo è un comune italiano di 7 459 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia, situato nella Valle del Garza alla confluenza con la Val Trompia, afferente a quest'ultima. Fa parte della Comunità montana della Valle Trompia e della Regione agraria N.7 - Montagna della media Val Trompia.
Bovezzo si trova sul versante di destra della Valle del Garza, alla confluenza con la Val Trompia, ad un'altitudine di 207 m s.l.m. Confina con il comune di Nave a est, con il comune di Concesio a ovest e con il comune di Brescia a sud . La cima del Monte Spina delimita i territori di Bovezzo, Nave, Concesio e Lumezzane. Bovezzo dista 6 chilometri dal centro di Brescia.

Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Nave

Nave è un comune italiano di 10 712 abitanti della provincia di Brescia, nella Valle del Garza, in Lombardia.

Secondo quanto riportato dal Mazza , il toponimo proverrebbe dal latino medievale nava, ovverosia conca.

Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Caino

Caino è un comune italiano di 2.159 abitanti, situato in provincia di Brescia, nella Valle del Garza, in Lombardia. Si trova a 365 m sul livello del mare, a circa 12 km da Brescia, a nord della Valle del Garza, valle che comprende anche i paesi di Nave e Bovezzo, rientrando a pieno titolo nella Comunità montana della Val Trompia.
La Valle del Garza era abitata, già dal paleolitico medio, da popolazioni migranti che nei secoli subirono varie dominazioni. A testimonianza dei primi insediamenti sono presenti nella Valle del Garza diversi siti archeologici. La conversione al cristianesimo della popolazione locale risale al IV secolo : il primo centro di culto cristiano, la Pieve della Mitria, risalente al 1039, fu eretto su un precedente edificio dedicato al culto pagano del dio Mitra.

Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Bione

Bione è un comune italiano di 1 369 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia. Il comune appartiene alla Comunità Montana della Valle Sabbia.
Bione è situato nella zona centro-occidentale della Val Sabbia ed occupa una posizione incantevole e dominante dall'alto la valle del Vrenda, più nota come "Conca d'Oro". Il territorio è montuoso ed è compreso tra i 600 m s.l.m. ed i 1271 metri del monte Prealba.

Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Barghe

Barghe è un comune italiano di 1 200 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia. Situato nella Valle Sabbia, appartiene alla Comunità Montana della Valle Sabbia.
Fin dall'antichità Barghe deve la sua fortuna alla posizione strategica che occupa nel territorio della Valle Sabbia. Il paese è sempre stato un punto di incontro di importanti vie di comunicazione, in particolare fra il Trentino e le merci e le genti della Valle Sabbia e delle Valli Gobbia e del Garza.

Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Nozza

Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Nozza

La località è un piccolo villaggio montano di antica origine, capoluogo della Val Sabbia durante il governo veneto.

Sebbene già durante il governo veneto esistesse un coordinamento amministrativo della zona, Nozza divenne per la prima volta integralmente frazione di Vestone su ordine di Napoleone, ma gli austriaci annullarono la decisione al loro arrivo nel 1815 con il Regno Lombardo-Veneto.

Autore:

Comments

    You can or this trail