Activity

Bobbio - Bobbio

Download

Author

Trail stats

Distance
70.01 mi
Elevation gain
13,609 ft
Technical difficulty
Very difficult
Elevation loss
13,609 ft
Max elevation
5,525 ft
TrailRank 
19
Min elevation
863 ft
Trail type
Loop
Coordinates
4808
Uploaded
July 30, 2020
Recorded
July 2020
Share

near Bobbio, Emilia-Romagna (Italia)

Viewed 296 times, downloaded 3 times

Itinerary description

Circuito ad anello molto bello ed impegnativo, non percorribile in inverno, (si potrebbe trovare la strada interrotta al Lesima), giro panoramico e fresco, ma serve essere allenati alla salita.

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Valle del Carlone

La Valle del Carlone è una valle in provincia di Piacenza, nelle vicinanze di Bobbio. È formata dal torrente Carlone che nasce a metà delle rocche del Casone verso la Cima delle Scalette . in provincia di Pavia, e sfocia nella Trebbia nella zona di San Martino di Bobbio.
Confina con la val Trebbia a sud e ad est, con la valle dell'Avagnone e la valle Staffora ad ovest e la valle del Bobbio a nord.

Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Corte Brugnatella

Corte Brugnatella è un comune italiano sparso di 575 abitanti della val Trebbia in provincia di Piacenza.

Il nome del comune deriva dal fatto che il territorio storicamente apparteneva al feudo della famiglia Brugnatelli.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Cerignale

È situato nell'alta val Trebbia, sull'Appennino ligure , in una conca boscosa sulle pendici del monte delle Tane, vetta che crea lo spartiacque con la val d'Aveto.

Il territorio comunale oltre il paese consta di numerose frazioni sparse ed alcune molto popolate specie nei fine settimana e nel periodo estivo.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Val Trebbia

La val Trebbia è una valle dell'Appennino ligure formata dall'omonimo fiume, affluente di destra del fiume Po, che nasce ai piedi del monte Prelà nella città metropolitana di Genova e poi scorre tra le province di Pavia, limitatamente ad un breve tratto, e Piacenza.

La val Trebbia è formata dall'omonimo fiume che nasce dal monte Prelà, a circa 800 m s.l.m., nel territorio comunale di Torriglia. La testata della valle si trova nei pressi di Torriglia.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Ottone

È situato nella media val Trebbia, sull'Appennino ligure , lungo la strada statale 45 di Val Trebbia, a circa 70 km da Piacenza e a circa 60 km da Genova, cosa che lo rende il comune emiliano più vicino al capoluogo ligure, oltre ad essere il più occidentale della regione. È inoltre, con il confinante comune di Zerba, uno dei due comuni emiliani a confinare con il Piemonte.

Il territorio comunale oltre la cittadina si estende parte nell'alta val Trebbia e parte nella val Boreca dove consta di numerose frazioni sparse ed alcune molto popolate specie nei fine settimana e nel periodo estivo.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Zerba

È il comune meno popolato e il più occidentale della regione Emilia-Romagna e l'unico di detta regione a confinare con il Piemonte.

Il territorio comunale comprende tutto il versante settentrionale della val Boreca, dalla sorgente dell'omonimo torrente ad ovest, prossima al confine col Piemonte, sino al fiume Trebbia ad est. Fa eccezione una "propaggine" verso nord, che incuneandosi nell'alta valle Staffora comprende la piccola frazione di Samboneto.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Passo del Giovà

Il passo del Giovà è un valico dell'Appennino ligure che mette in comunicazione la valle Staffora con la val Boreca e la val Borbera , essendo distante solo 3 km dalla val Borbera.
Il passo e alcune località nelle immediate vicinanze sono frequentate da astrofili delle quattro regioni limitrofe perché la zona concilia un cielo ragionevolmente scuro con una buona logistica, sia come strade che come ricettività alberghiera.

Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Monte Lesima

Il monte Lesima, 1.724 m, si trova al confine tra le province di Piacenza e Pavia tra le valli dei torrenti Avagnone e Boreca, entrambi tributari del fiume Trebbia; è una delle vette più alte dell'Appennino ligure, superato solo dai monti del gruppo della val d'Aveto.
Lungo l'area del Monte Lesima e circostante opera la nuova Riserva naturale "Le Torraie - Monte Lesima".

Distaccato dallo spartiacque principale, i suoi imponenti fianchi erbosi si protendono in direzione nord-est dominando la valle del fiume Trebbia, il monte Lesima si riconosce facilmente causa la presenza di una postazione radar ENAV uso aeronautico poco sotto la sommità ove è posta una grande croce.


Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Brallo di Pregola

Brallo di Pregola (Preigöra in dialetto locale) è un comune italiano di 660 abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Si trova nel punto più meridionale della Regione Lombardia nell'Oltrepò Pavese, di cui comprende la cima più alta, il Monte Lesima (1724 m s.l.m.). Comprende una parte del tratto iniziale della valle Staffora e la valletta del suo affluente Montagnola, e un tratto del lato sinistro della val Trebbia e la valle del suo affluente Avagnone che sfocia nel fiume Trebbia, fiume che segna il confine regionale fra la Lombardia e l'Emilia-Romagna. Le due valli sono collegate dal Passo del Brallo su cui sorge l'omonimo capoluogo. All'interno del territorio comunale vi sono due enclavi, corrispondenti alle località Lama e Valle inferiore, facenti parte del comune di Corte Brugnatella in provincia di Piacenza. Queste due località costituiscono dei rari esempi di enclavi interregionali.

Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Passo delle Tre strade

Il passo delle Tre strade è un valico della provincia di Pavia. Esso è situato sull'incrocio tra la strada statale 412 della Val Tidone, e la strada statale 461 del Passo del Penice, dal quale dista pochi chilometri. Questo valico mette in comunicazione la val Tidone con il comune di Romagnese e la val Trebbia con il comune di Bobbio, vicinissimo il passo del Penice per Menconico e Varzi, e il passo del Brallo. Il valico è situato nel bel mezzo di un bosco di latifoglie, tra le quali domina la quercia. Da Romagnese, paese della provincia di Pavia situato a circa 600m s.l.m. si sale lungo la strada statale della val Tidone fino alla località "Casa matti di Romagnese" , dalla quale si diparte la strada provinciale 7, che permette di raggiungere il passo, circa 132m più alto. Dal passo del Brallo si diparte invece una strada che permette di raggiungere il passo viaggiando sul crinale di un versante del monte Penice operando una lieve salita, che deve portare la strada circa a 150m più in alto. Da Menconico, analogamente la strada deve compiere una salita, per ovviare un dislivello di 373m.

Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Passo del Penice

Il passo del Penice è un valico dell'Appennino ligure che mette in comunicazione la valle Staffora con la val Trebbia .
Si trova lungo la ex strada statale 461 del Passo del Penice, ora strada provinciale, che inizia a Voghera, risale la valle Staffora e superato il comune di Varzi transita in quello di Menconico, in provincia di Pavia, per scendere dopo il passo a Bobbio in provincia di Piacenza come strada provinciale 461 R. Appena dopo il passo, verso Bobbio, si collega la ex strada statale 412 della Val Tidone , che porta in val Tidone nel comune di Romagnese, attraverso il passo delle Tre strade.

Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Stazione meteorologica di Bobbio

La stazione meteorologica di Bobbio è la stazione meteorologica di riferimento relativa alla località di Bobbio, in provincia di Piacenza.
La stazione meteo si trova nell'Italia nord-orientale, in Emilia-Romagna, in provincia di Piacenza, nel comune di Bobbio, a 270 metri s.l.m. e alle coordinate geografiche 44°46′N 9°23′E.

Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Unione montana Valli Trebbia e Luretta

L'Unione Montana Valli Trebbia e Luretta che è subentrata alla ex Comunità Montana Appennino Piacentino, si trova in provincia di Piacenza , con sede a Bobbio.
L'Unione Montana Valli Trebbia e Luretta è un ente locale pubblico ad appartenenza obbligatoria, costituito con provvedimento del presidente della giunta regionale tra comuni montani e pedemontani con lo scopo della valorizzazione delle zone montane, per l'esercizio di funzioni proprie conferite, nonché l'esercizio associato di funzioni comunali.

Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Castello Malaspiniano

Il castello Malaspina-Dal Verme di Bobbio è una possente costruzione quadrangolare situata all'interno dell'abitato, in posizione elevata nella parte alta del paese e sopra al parco omonimo. Di proprietà dello Stato, è in consegna al Polo museale dell'Emilia-Romagna del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, ed è inserito nel circuito dell'Associazione dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza.
Il borgo di Bobbio cominciò ad essere fortificato, con la costruzione delle mura, nel XIII secolo, un documento del 1219 nomina una braida de castello. La costruzione del fortilizio, come lo vediamo oggi, si deve a Corradino Malaspina nei primi anni del Trecento.

Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Santuario della Madonna dell'Aiuto

Il santuario della Madonna dell'Aiuto , è un edificio ecclesiastico non parrocchiale di Bobbio in provincia di Piacenza, alle dipendenze della parrocchia di Santa Maria Assunta.
Il seicentesco santuario-basilica sorge vicino alla borgata di Corgnate , un tempo al di fuori del centro del tessuto urbano della cittadina, come per il monastero di San Francesco: si tratta del borgo medioevale detto "borgo estrinseco", accanto all'odierno centro storico, che conservò l'originale denominazione di Bobium.

Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Duomo di Bobbio

Il duomo di Bobbio o concattedrale di Santa Maria Assunta, è una chiesa parrocchiale di Bobbio in provincia di Piacenza, cattedrale fino al 1986 della diocesi di Bobbio, successivamente, fino al 1989, concattedrale dell'arcidiocesi di Genova-Bobbio, ora concattedrale della diocesi di Piacenza-Bobbio e sede del vicariato di Bobbio, Alta Val Trebbia, Aveto e Oltre Penice.
Sorge nel centro del tessuto urbano della cittadina, che si formò poco per volta attorno alla vasta area fra l'abbazia di San Colombano e la piazza del Duomo: si tratta del borgo medioevale detto "borgo intrinseco", l'odierno centro storico, che conservò l'originale denominazione di Bobium..

Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Ponte Gobbo

Il Ponte Gobbo è un antico ponte di profilo irregolare, che attraversa il fiume Trebbia a Bobbio in provincia di Piacenza.
Il Ponte Vecchio di Bobbio, lungo 273 metri, è stato denominato Ponte Gobbo per il particolare profilo irregolare con 11 archi diseguali tra loro e posti a diverse altezze.

Autore:

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Abbazia di San Colombano

L'abbazia di San Colombano è un monastero, uno dei più importanti centri monastici d'Europa, l'ultimo fondato in Italia da san Colombano nel 614 a Bobbio, in provincia di Piacenza, sottoposto alla sua regola monastica e all'ordine di San Colombano, divenne benedettino verso il IX secolo.

Attualmente la basilica è una parrocchia del vicariato di Bobbio, Alta Val Trebbia, Aveto e Oltre Penice della diocesi di Piacenza-Bobbio.

Autore:

Comments

    You can or this trail