Activity

Calate in corda di Punta Salinas - Partenza da Irbiddossili e arrivo a Su Porteddu

Download

Trail photos

Photo ofCalate in corda di Punta Salinas - Partenza da Irbiddossili e arrivo a Su Porteddu Photo ofCalate in corda di Punta Salinas - Partenza da Irbiddossili e arrivo a Su Porteddu Photo ofCalate in corda di Punta Salinas - Partenza da Irbiddossili e arrivo a Su Porteddu

Author

Trail stats

Distance
9.99 mi
Elevation gain
2,638 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
2,185 ft
Max elevation
2,189 ft
TrailRank 
30
Min elevation
170 ft
Trail type
One Way
Moving time
2 hours 19 minutes
Time
9 hours 57 minutes
Coordinates
2063
Uploaded
October 7, 2023
Recorded
October 2023
Be the first to clap
Share

near Baunei, Sardegna (Italia)

Viewed 89 times, downloaded 7 times

Trail photos

Photo ofCalate in corda di Punta Salinas - Partenza da Irbiddossili e arrivo a Su Porteddu Photo ofCalate in corda di Punta Salinas - Partenza da Irbiddossili e arrivo a Su Porteddu Photo ofCalate in corda di Punta Salinas - Partenza da Irbiddossili e arrivo a Su Porteddu

Itinerary description

Escursione molto bella, ricca di punti panoramici su Cala Goloritzè.

Prima della descrizione, una nota:
LA REGISTRAZIONE DELLA TRACCIA È RIMASTA ERRONAMENTE ATTIVA A LUNGO DOPO ESSERE ARRIVATI A SU PORTEDDU, con tanto di rientro in macchina a Baunei, quindi LA DISTANZA TOTALE E LA DURATA DEL PERCORSO TENGONO ANCHE CONTO DI QUESTO.

Partenza dalla zona di Irbiddossili, dove abbiamo superato la sbarra (aperta) e percorso la strada finché era possibile, ovvero fin dove questa è sbarrata da dei grossi massi (N.B.: per arrivare fino a parcheggio (coincidente con il punto di inizio della traccia) è richiesto un 4x4, altrimenti la macchina va lasciata al parcheggio vicino alla sbarra).

Le calate in corda sono 4:
- le prime due di circa 30 metri;
- riguardo alla terza, ci sono due possibilità: o ci si cala in una piccola valle (credo circa per 20 metri) e si risale dall’altro lato della valle in arrampicata, o si monta una teleferica (come abbiamo fatto noi) che permette di passare da un lato all’altro dell’avvallamento;
- la quarta calata è la più lunga, circa 65 metri, con frazionamento.

Tutte le calate, tranne circa la seconda metà della seconda calata, sono poggiate (permettono di mantenere un contatto con la parete, senza scampanare).
L’avvicinamento agli armi della teleferica e della 4 calata sono esposti e suggestivi.

Volendo, è possibile fare una quinta calata per scendere più rapidamente nel bacu di cala Goloritzè, altrimenti si può proseguire a piedi, come abbiamo fatto noi.
Il sentiero non è ben marcato e in alcuni punti gli omini sembrano indicare vie diverse (sicuramente si può scendere in più di un modo).
Alcuni punti sono un po’ delicati per via dell’inclinazione e del rischio di muovere pietre, cosa che costituirebbe un rischio per chi eventualmente ci precede.
Nel percorso di rientro, dove abbiamo trovato anche dei corrimano, siamo passati davanti ad uno dei punti (credo due in tutto) dai quali è possibile, a scelta, calarsi in corda (facendo la suddetta quinta calata opzionale), in alternativa alla progressione lungo il sentiero.

Una volta a valle, ci siamo affacciati su Cala Goloritzè e poi siamo risaliti a Su Porteddu.
In questo caso, ci siamo organizzati per fare da navetta con delle auto, altrimenti, risalendo da Cala Goloritzè a Su Porteddu, è possibile prendere una deviazione a sinistra, dopo circa 1/3 del sentiero, che permette di risalire verso Irbiddossili.

Waypoints

PictographPhoto Altitude 1,404 ft

Foto

Comments

    You can or this trail