Activity

LA VIA DEL PANE E LA VIA DELL’OLIO 1°tappa Ponte dell’Olio passo Pianazze 66km 1700m

Download

Trail photos

Photo ofLA VIA DEL PANE E LA VIA DELL’OLIO 1°tappa Ponte dell’Olio passo Pianazze 66km 1700m Photo ofLA VIA DEL PANE E LA VIA DELL’OLIO 1°tappa Ponte dell’Olio passo Pianazze 66km 1700m Photo ofLA VIA DEL PANE E LA VIA DELL’OLIO 1°tappa Ponte dell’Olio passo Pianazze 66km 1700m

Author

Trail stats

Distance
41.62 mi
Elevation gain
5,741 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
4,482 ft
Max elevation
4,052 ft
TrailRank 
30
Min elevation
547 ft
Trail type
One Way
Time
6 hours 27 minutes
Coordinates
13252
Uploaded
January 13, 2022
Recorded
September 2021
Be the first to clap
Share

near Vigolzone, Emilia-Romagna (Italia)

Viewed 312 times, downloaded 6 times

Trail photos

Photo ofLA VIA DEL PANE E LA VIA DELL’OLIO 1°tappa Ponte dell’Olio passo Pianazze 66km 1700m Photo ofLA VIA DEL PANE E LA VIA DELL’OLIO 1°tappa Ponte dell’Olio passo Pianazze 66km 1700m Photo ofLA VIA DEL PANE E LA VIA DELL’OLIO 1°tappa Ponte dell’Olio passo Pianazze 66km 1700m

Itinerary description

La via di Genova di Val Nure era la più importante arteria commerciale che fin dal XIV° secolo collegava l’Emilia con la città ligure. In una posizione strategica lungo questa via sorgeva Bettola, che era la sede privilegiata degli scambi commerciali tra i mercanti piacentini (che offrivano principalmente cereali) e quelli genovesi (che portavano l'olio d'oliva). Quest'asse commerciale denominato anche "Via del Pane" per i liguri e "Via dell'Olio" per i piacentini seguiva in gran parte l'andamento del fiume Nure sino a Farini, quindi risalendo il versante montuoso giungeva a Centenaro e scendeva dalla parte opposta a Ferriere. Da qui in poi si procedeva per un breve tratto all'incirca sullo stesso tracciato dell'attuale rotabile fino a Selva di Ferriere, dove iniziava l'ascesa verso il passo del Crociglia e verso il successivo passo del Bocco che aprivano la strada verso S. Stefano d'Aveto. A partire dalla metà del XV° secolo l’abitato di Bettola crebbe proprio come luogo di sosta sulle rotte commerciali tra Piacenza e Genova. Il toponimo del resto testimonia queste vicende storiche: il termine "bettola", anche nell'italiano moderno, indica l'osteria, ed in questo caso l'osteria era il luogo di sosta ed il posto tappa per coloro che salivano o scendevano lungo la vallata.

Comments

    You can or this trail