Activity

Grand Tour UNESCO Arco 1 | Da Avigliana a Biella

Download

Author

Trail stats

Distance
122.64 mi
Elevation gain
7,972 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
7,808 ft
Max elevation
3,898 ft
TrailRank 
16
Min elevation
777 ft
Trail type
One Way
Coordinates
6237
Uploaded
April 12, 2024
Recorded
April 2024
Be the first to clap
Share

near Avigliana, Piemonte (Italia)

Viewed 0 times, downloaded 0 times

Itinerary description

La prima tratta del Grand Tour parte da Avigliana per raggiungere Biella Città Creativa UNESCO, sul tracciato della vecchia tramvia Biella – Oropa.

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 1,158 ft

Parco Naturale dei Laghi di Avigliana

Ad una trentina di chilometri da Torino, nei 400 ettari del Parco Naturale dei Laghi di Avigliana, il Lago Grande e il Lago Piccolo offrono innumerevoli attività sportive e di divertimento in uno scenario incantevole: dalle passeggiate sulle passerelle giganti lungo lago al birdwatching dallo sci nautico, canoa e kayak, barca a vela, pedalò e giri in barca. Il Lago Grande è balneabile, ed è tra i più puliti d'Italia, mentre il Lago Piccolo è dotato di area barbecue e di un ristorante, ed è possibile passeggiare intorno a tutto il lago. / Per maggiori informazioni 

PictographReligious site Altitude 1,115 ft

Abbazia Precettoria di S.Antonio di Ranverso

Il complesso abbaziale, con il quattrocentesco Ospedale della precettoria, è situato lungo il percorso della Via Francigena. Caratterizzato da preziosi decori in cotto, conserva un importante ciclo pittorico el '400 di Giacomo Jaquerio.   / Per maggiori informazioni

PictographCastle Altitude 1,375 ft

Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea

Progettato nel 1718 da Filippo Juvarra, il Castello di Rivoli è oggi sede del primo museo di arte contemporanea  ospitato in una dimora storica in Italia. Punto di riferimento per il mondo artistico internazionale,  accoglie nuove opere "site specific" pensate specificamente per la Collezione Permanente. Oltre a collezionare ed esporre opere d’arte, il Museo è un centro per la creatività, la ricerca, l’educazione e lo sviluppo della cultura soprattutto nel campo dell’arte contemporanea.  / Per maggiori informazioni

PictographWaypoint Altitude 850 ft

Reggia di Venaria

Costruita a metà Seicento come residenza di caccia di Carlo Emanuele II, e trasformata in seguito da Filippo Juvarra, e tra le maggiori espressioni del Barocco europeo, che oggi incanta con la bellezza e la vastità dei suoi spazi: la Sala di Diana, la Cappella di Sant’Uberto e il complesso costituito dalla Scuderia Grande e dalla Citroniera, con la Fontana del Cervo nella Corte d'onore e il Rondò con le statue delle Stagioni. All'interno il " Teatro di Storia e Magnificenza" è l'affascinante percorso espositivo creato dal regista Peter Greenaway che accompagna il visitatore per quasi 2.000 metri, tra piano interrato e piano nobile della Reggia.  Dal 1997 è parte del circuito seriale delle Residenze Reali Sabaude Patrimonio Unesco. / Per maggiori informazioni /

PictographWaypoint Altitude 1,283 ft

Castello di Rivara- Museo d'Arte Contemporanea

Situato a Rivara, circa a 30 km d Torino, nelle verdi valli del Canavese, il castello di Rivara è un elegante dimora storica e residenza d'artista che dal 2008 ha aperto al pubblico la collezione permanente Progetto Museo d'Arte Italiana, con opere create "site specific" di autori italiani e internazionali. / Per maggiori inforazioni

PictographWaypoint Altitude 1,929 ft

Sacro Monte di Belmonte

Posto a 727 metri su un poggio isolato che si affaccia su Valperga, il complesso del santuario offre una magnifica passeggiata sulla collina con una serie di tredici cappelle dedicate alla Passione di Cristo immerse nel bosco. Le scene della Via Crucis sono raccontate da statue in  terracotta e gessi, di fattura semplice ed essenziale. Il percorso termina all'ottocentesco Santuario di Belmonte, da dove si gode di un’incomparabile vista sul Canavese. Una meta ideale che unisce esperienze d'arte e outdoor.  / Per maggiori informazioni

PictographWaypoint Altitude 1,060 ft

Castello Ducale di Agliè

Una magnifica dimora che ha visto il passaggio di duchi, principi e re, il Castello racconta un'affascinante capitolo della storia del Piemonte.  / Circondato da un parco con alberi secolari e grandi serre, il castello conta un vasto Salone da Ballo affrescato e oltre 300 stanze ricche di arredi e collezioni preziosi, che spaziano dai quadri ai reperti archeologici, fino alle sorprendenti raccolte ornitologiche e orientali. / Per maggiori informazioni /

PictographWaypoint Altitude 801 ft

Complesso Olivetti-Chiesa San Bernardino

Sulle sponde della Dora Baltea, Ivrea sorprende con il suo fulcro medievale abbinato ad uno dei più importanti simboli dell'archeologia industriale del Piemonte:  il complesso di 26 edifici progettati dai più famosi architetti e urbanisti italiani del Novecento, voluto da Adriano Olivetti. Oggi è possibile visitare il MAAM-Museo a cielo aperto dell'architettura moderna, camminando attraverso un eccezionale patrimonio architettonico che comprende anche la Chiesa di San Bernardino, visitabile su prenotazione. /

PictographWaypoint Altitude 758 ft

I Siti Palafitticoli

Tra Biella e Torino, il Lago di Viverone riserva una straordinaria sorpresa: a pochi metri sotto il livello dell’acqua in un’area di paludi, prati e pioppeti sono conservati i resti di circa 5000 pali conficcati nel terreno che sorreggevano le strutture di un antichissimo grande villaggio palafitticolo dell’età del Bronzo situato tra Viverone e Azeglio. Il complesso fa parte dei "Siti Palafitticoli Preistorici dell’Arco Alpino", e nel 2011 è entrato a fare parte del patrimonio UNESCO. / Per maggiori informazioni /

PictographWaypoint Altitude 3,786 ft

Il Santuario di Oropa

Arrivati a circa 1200 metri di altitudine, lascia senza fiato la vista superba del Santuario nella conca ai piedi dei monti, con le due basiliche, quella Antica e quella Superiore, fiancheggiate da edifici e portici. Salendo da Biella, il percorso devozionale del Sacro Monte si snoda a zig zag su di un declivio erboso ancora oggi adibito a pascolo. Le dodici cappelle, costruite a partire dal 1620, raccontano all’interno la vita di Maria con statue in terracotta policroma e affreschi di Giovanni d’Enrico e della sua bottega, di Bartolomeo Termine e Agostino Silva e nel Settecento di Carlo Francesco, Giuseppe Auregio Termine e Giovanni Galliari. Altre cinque cappelle sono situate lungo la parte terminale della salita che giunge a Oropa da Biella, e altre sono dedicate ai santi e alla tradizione del Santuario. / Simbolo del santuario mariano, il più imponente di tutto l'arco alpino, è la Madonna Nera, la cui incoronazione è un evento storico celebrato ogni cento anni. / Per maggiori informazioni

PictographWaypoint Altitude 1,378 ft

Battistero di San Giovanni Battista

Considerato il simbolo di Biella, il Battistero si trova accanto al Duomo, ed è considerato uno degli esempi più significativi di arte romanica in Piemonte. All'''interno affreschi frammentari appartenenti a diverse epoche decorative sono una sorpresa per gli amanti dell'arte: una Madonna del latte, un santo martire del tardo secolo XIII, figure di santi della prima metà del secolo XIV e numerose sinopie del pieno Trecento. / Per maggiori informazioni

PictographWaypoint Altitude 1,378 ft

Cattedrale di Santo Stefano

Dedicata al patrono di Biella, Santo Stefano, la chiesa fu costruita come vera e propria espressione dei biellesi a partire dal 1402 in seguito ad un voto fatto dai cittadini alla Madonna di Oropa per la scampata pestilenza del 1399. Completata nel XVIII secolo è situata nel centro e si affaccia su una grande piazza sulla quale si ammirano anche il Seminario, il Battistero e Palazzo Oropa, oggi sede del Comune.  / Per maggiori infromazioni

PictographWaypoint Altitude 1,309 ft

Cittàdellarte Fondazione Michelangelo Pistoletto

Voluta e creata da Michelangelo Pistoletto, Cittadellarte è una “fabbrica di cultura come tessuto sociale”, un polo artistico e culturale internazionale situato all’interno dell'ex Lanificio Trombetta, un complesso di archeologia industriale nello storico centro tessile di Biella.  / Per maggiori informazioni

Comments

    You can or this trail