Activity

Valle Adame - Cima Monte Fumo - attraversata Pian Di Neve - Cima Adamello - Vedretta di Salarno - Val Salarno

Download

Trail photos

Photo ofValle Adame - Cima Monte Fumo - attraversata Pian Di Neve - Cima Adamello - Vedretta di Salarno - Val Salarno Photo ofValle Adame - Cima Monte Fumo - attraversata Pian Di Neve - Cima Adamello - Vedretta di Salarno - Val Salarno Photo ofValle Adame - Cima Monte Fumo - attraversata Pian Di Neve - Cima Adamello - Vedretta di Salarno - Val Salarno

Author

Trail stats

Distance
23.39 mi
Elevation gain
8,973 ft
Technical difficulty
Experts only
Elevation loss
8,222 ft
Max elevation
11,591 ft
TrailRank 
32
Min elevation
3,962 ft
Trail type
One Way
Time
14 hours 47 minutes
Coordinates
16952
Uploaded
February 25, 2023
Recorded
February 2023

near Forame, Lombardia (Italia)

Viewed 269 times, downloaded 5 times

Trail photos

Photo ofValle Adame - Cima Monte Fumo - attraversata Pian Di Neve - Cima Adamello - Vedretta di Salarno - Val Salarno Photo ofValle Adame - Cima Monte Fumo - attraversata Pian Di Neve - Cima Adamello - Vedretta di Salarno - Val Salarno Photo ofValle Adame - Cima Monte Fumo - attraversata Pian Di Neve - Cima Adamello - Vedretta di Salarno - Val Salarno

Itinerary description

Sci Alpinismo Touring in Adamello
Dopo la delusione della scorsa settimana, quando abbiamo dovuto rinunciare al Monte Fumo per troppo vento, c’era nell’aria voglia di rivincita.
Il corpo di spedizione questa volta è a ranghi ridotti.
Obiettivo: monte Fumo e concatenamento della vetta dell’Adamello con discesa dalla vedretta di Salarno. Itinerari noti e parzialmente conosciuti.
Lo sviluppo è importante come il dislivello.
Partiamo dalla Rasega di Saviore alle 4 col buio. Spalliamo gli sci fino al Lissone che raggiungiamo in 1h15minuti dall’auto, poi sci ai piedi puntiamo a Baita Adame 2.30 h. La valle è piena di nubi ma le previsioni meteo dicono che si diraderanno dalle ore 9.
Fino a Baita Adamè si procede su traccia evidente . Questa volta teniamo il lato DX orografico della valle che permette una salita più diretta e spedita. Verso il fondo della valle dobbiamo aiutarci con la traccia GPS per andare a prendere il canalone corretto per salire verso la Vedretta, le nuvole sono veramente fitte.
Entrati nel canale (a sx faccia a monte della morena) a circa metà della salita lo scenario si apre e le nuvole cominciano a diradarsi lasciano uscire il sole, una spolverata di neve rende il luogo ancora più magico. Con la visibilità migliorata raggiungiamo il ripido pianoro sotto il ceco Baroni, poi a SX a prendere il breve canalino che da accesso alla vedretta.
Qui terreno delicato, la spolverata della notte complica la salita. Dopo il canalino il tratto forse più rischioso del percorso, un ripidissimo traverso esposto che questa volta ha accumuli di neve polverosa poco consistente con fondo molto duro. Cerchiamo di battere la traccia al meglio e toglierci dal traverso il più velocemente possibile. Superato questo tratto con qualche ripida Z si sale sul ghiacciaio.
C’è ancora vento alla vedretta (5.20 h dalla partenza), attorno ai 40Km/h ma fortunatamente in diminuzione. Saliamo tenendoci sotto cima dell’Adamè verso il monte Fumo, cercando di star fuori dalle zone crepacciate sul lato O delle pendici della cima. Arrivati sotto la cima rocciosa teniamo a N e calzati i ramponi attacchiamo la parete spostandoci verso lo spigolo S.
Avevamo già percorso in passato lo spigolo S che è di buona roccia consistente. Questa volta, saliamo attraverso roccette marce sul versante Ovest. Non si rivelerà un’idea geniale perché il terreno è molto friabile e in un paio di occasioni ci tiriamo addosso pietroni di granito.
Comunque facciamo vetta in circa 7,30 h. La discesa la affrontiamo in modo più logico, cercando di scendere da rampe di neve evitando il marcio. Rimettiamo gli sci e poi giù, sciando in cordata, tenendoci vicino alla dorsale rocciosa che scende dal monte Fumo, passando per un canale poco ripido tra alcune rocce che immette sul Pian di neve.
Siamo sul pian di neve.
Non sappiamo quanto possiamo metterci per arrivare in cima Adamello, siamo stanchi ma decidiamo un orario limite per fare la vetta, le 15.30 oltre questo orario ovunque siamo bisogna bisogna rientrare in zona di sicurezza fuori dal ghiacciaio e pericoli/pendii etc...

Ripelliamo e via, cercando di essere il più rapidi possibile. Lungo la salita dell’interminabile Pian di Neve, troviamo il ghiacciaio messo molto meglio che a gennaio, non si vedono crepi aperti anche se la neve è molto lavorata dal vento.
A metà circa della salita incontriamo Pietro &Pietro in discesa dalla vetta dell’Adamello. Quattro battute, una foto e riprendiamo la salita.
Arrivati sotto la pala (9.30 h) che da accesso alla cresta SO dell’Adamello, ci liberiamo della corda e di un po’ di ferraglia, montiamo i rampanti e saliamo faticosamente gli ultimi 300m. Siamo abbastanza provati, ma teniamo duro. In circa 3h dal monte fumo e 10.30h dalla partenza facciamo vetta in Adamello dopo 10.50 minuti sono le 15.00 in orario.
Tempo di mangiare qualcosa e bere, poi sciamo giù dalla vetta. Un paio di belle curve sulla piccola pala che scende dall’Adamello per il Pian di Neve e ci mettiamo subito in cordata e andiamo a prendere l’imbocco della vedretta di Salarno.
Nella vedretta la neve è piuttosto schifosa e alterna crosta ghiacciata e ventata a accumuli di splendida polvere che rende la sciata incostante e imprevedibile.
Sciamo giù alla meglio, fino in fondo alla vedretta, poi ziz zag tra i massi fino al Prudenzini (12.30 h).
Da qui il solito lungo e noioso calvario su traccia trapanata dagli escursionisti. Una lunga sofferenza.
Poco dopo superato il secondo lago spalliamo gli sci e comincia la scampagnata che ci condurrà a Fabrezza, dove arriviamo alle 19.10 per un totale di 14 ore e 45 minuti
Giro grandioso e faticoso ma di immensa soddisfazione.
3050 D+ e 38km di sviluppo. 14.45 ore

Comments  (2)

  • Photo of andrea.riviera
    andrea.riviera Mar 9, 2023

    Grandi! Questo weekend proveremo a ripercorrere i vostri passi.

  • Photo of David84 bs
    David84 bs Apr 22, 2023

    Ci siete riusciti ?

You can or this trail